Nell'ipotesi in cui un correntista di una banca denunci di non aver sottoscritto un assegno pagato dalla banca ad un terzo, spetta alla banca dimostrare di aver agito con diligenza e di aver verificato, con rigore, la corrispondenza tra la firma sull'assegno e lo specimendepositato. In caso contrario, la banca è tenuta al rimborso integrale delle somme addebitate al proprio cliente per il pagamento dei suddetti assegni. Questo è il principio espresso dal Tribunale di Prato con la sentenza del 11 novembre, con la quale si descrive con chiarezza il profilo della responsabilità della banca per il pagamento di assegni presentati all'incasso anche se con firma falsa, nonché la azioni riconosciute alla banca stessa, nei confronti degli altri istituti di credito o di terzi che hanno beneficiato dell'assegno emesso con firma risultata, successivamente, apocrifa.
La questione oggetto di causa: chi è responsabile per il pagamento di un assegno con firma falsa? All'origine della vicenda per cui è causa vi è la richiesta di risarcimento del danno, da parte del cliente nei confronti della banca presso la quale era correntista, a seguito del pagamento di due assegni effettuato, a suo dire, senza il preventivo accertamento della corrispondenza tra le firme di traenza - apposte sugli assegni - e lo specimen depositato presso la banca stessa. Il Tribunale di Prato ha riconosciuto la responsabilità della banca trattaria per non aver verificato la corrispondenza tra la firma sugli assegni pagati e lospecimen depositato, in violazione del principio di diligenza del c.d. buon banchiere al quale la banca dovrebbe attenersi. Contestualmente, è stata riconosciuta la responsabilità dell'altra banca, chiamata in giudizio, presso la quale un assegno era stato portato all'incasso mentre è stata esclusa qualsiasi responsabilità del terzo chiamato in giudizio e che aveva negoziato uno dei due assegni tratto con firma falsa, avendo verificato, in applicazione della disciplina di circolazione dei titoli di credito, la sua buona fede.
La responsabilità nei confronti della banca trattaria: come e perché. Secondo il Tribunale di Prato, la responsabilità fatta valere dal correntista nei confronti della banca è di tipo contrattuale, basandosi - e la ricostruzione appare condivisibile - sulla c.d. convenzione di assegno, ossia sul contratto che consente al cliente, in presenza di fondi, di emettere assegni, al pagamento dei quali la banca si obbliga. Tale ricostruzione ha effetti notevoli in punto di onere della prova; secondo quanto statuito, infatti, dalla Cassazione con la sentenza n. 13533/2001, ripresa anche dalla pronuncia in commento, spetta al debitore, in termini generali, provare l'esatto adempimento della propria obbligazione, che costituirebbe il fatto estintivo dell'altrui pretesa, mentre il creditore può limitarsi ad allegare l'altrui inadempimento. Nel caso di specie, il correntista ha allegato le circostanze di fatto alla base della propria domanda e, in particolare, la circostanza relativa agli assegni pagati senza la dovuta verifica; la banca convenuta, oltre a non contestare la apocrifia delle firme sugli assegni, non ha dato prova di adempiere, ai sensi dell'art. 1176 c.c., con la diligenza che dovrebbe caratterizzare il “buon banchiere”. In altri termini, osserva il Tribunale, alla luce del sistema di ripartizione dell'onere della prova in materia contrattuale, non era il correntista a dover provare la falsità della firma della firma di traenza sull'assegno e la mancata corrispondenza con lo specimen, ma semmai la banca trattaria avrebbe dovuto provare di aver erogato il pagamento dell'importo indicato negli assegni dopo opportune verifiche e dopo una rigorosa ed attenta comparazione tra le firme stesse.
La banca trattaria può agire contro il responsabile della falsificazione. Appurato che la banca trattaria, come visto sopra, è responsabile nei confronti del proprio correntista per il pagamento di un assegno con firma falsa, è però possibile che la stessa banca tratta possa agire con l'azione di ingiustificato arricchimento ex art. 2033 c.c. nei confronti di chi ha posto l'assegno all'incasso o con l'ordinaria azione di responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c. nei confronti dell'autore della falsificazione che non abbia materialmente presentato l'assegno all'incasso. E' però necessario individuare quanto meno il soggetto che ha portato all'incasso l'assegno e, sotto tale profilo, il Tribunale di Prato ritiene che la banca negoziatrice sia obbligata a fornire il nominativo di colui che ha incassato l'assegno, non sussistendo ragioni di privacy che giustifichino tale rifiuto. Nel caso di specie, quindi, rilevato che la banca negoziatrice si è rifiutata di fornire - per ragioni di privacy ritenute infondate - il nominativo dell'effettivo soggetto che ha incassato l'assegno falsificato, la stessa si è vista condannare al risarcimento, in favore della banca trattaria, della somma portata dall'assegno recante firma falsa e negoziato.
E se la firma è “perfettamente falsa”? In caso di assegno falso, la banca è responsabile solo se l'alterazione è rilevabile ictu oculi. Secondo la Cassazione, con la pronuncia n. 20292, depositata il 4 ottobre 2011, la banca può essere considerata responsabile del pagamento di un assegno falsificato non a fronte della mera alterazione del titolo, ma solo nei casi in cui una tale alterazione sia rilevabile ictu oculi, sulla base di conoscenze del bancario medio, il quale non è tenuto a disporre di particolari attrezzature strumentali o chimiche per rilevare la falsificazione, né è tenuto a mostrare le qualità di un esperto grafologo. Il caso preso in esame dalla Corte riguarda una richiesta di condanna nei confronti di una banca che aveva pagato un assegno bancario di 277 milioni di vecchie lire che però recava una sottoscrizione apocrifa. Il Tribunale aveva respinto la domanda e il rigetto veniva confermato anche dalla Corte d'Appello e successivamente dalla Cassazione perché la difformità della firma rispetto allo specimendepositato dal correntista presso la banca, al momento dell'apertura del conto corrente, non era rilevabile attraverso un semplice esame visivo, in ragione della notevole abilità del falsificatore.
La nuova clausola di inadempimento
28/02/2016
News Legali
Parificazione tra figli naturali e figli legittimi
27/02/2016
News Legali
Modifiche Codice Deontologico
27/02/2016
News Legali
La famiglia di fatto
26/02/2016
News Legali
IL NUOVO MODO PER SEPARARSI
23/03/2016
News Legali
IL P.S.R. SICILIA 2014-2020 GIOVANI IN AGRICOLTURA
30/03/2016
News Legali
Palermo, Ztl congelata dal Tar fino al 6 aprile. Il Comune fissa l'avvio al 15 aprile
30/04/2016
News Legali
Decreto ingiuntivo
31/03/2016
News Legali
Esenzione bollo certificati anagrafici
20/04/2016
News Legali
E' punibile ex art. 388 c.p. chi Impedisce all'altro genitore di vedere i figli
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: il clima conflittuale tra coniugi non esclude lo stalking
27/02/2016
Sentenze
Cassazione, è reato di sostituzione di persona aprire caselle email a nome di altri
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: la responsabilità dei genitori è quasi oggettiva ma è deterrente per chi trascura l'educazione dei figli
27/02/2016
Sentenze
Anche se l’ex moglie è benestante può avere diritto all’assegno divorzile
27/02/2016
Sentenze
Bye bye mantenimento ... se il convivente lavora
27/02/2016
Sentenze
Sul riconoscimento dei figli naturali. Aspetti generali- rapporti patrimoniali attribuzione cognome
27/02/2016
Sentenze
Stop al mantenimento del coniuge che si è creato una nuova famiglia
27/02/2016
Sentenze
Sì all’assegno divorzile anche se l’ex coniuge ha un proprio reddito
27/02/2016
Sentenze
Concede la casa in comodato al figlio e a sua moglie: la suocera non può recedere
27/02/2016
Sentenze
Il ritardo nel riconoscimento del figlio naturale non cancella gli obblighi del padre
27/02/2016
Sentenze
Telefono, parrucchiere ed estetista per la figlia: a che titolo il padre deve rimborsarne i costi?
27/02/2016
Sentenze
QUANDO UN GENITORE METTE IL FIGLIO CONTRO L'ALTRO GENITORE
27/02/2016
Sentenze
Firma falsa su un assegno? La banca deve risarcire
27/02/2016
Sentenze
Scatta l'addebito della separazione sulla base delle testimonianze rese dai figli
27/02/2016
Sentenze
ASSEGNO DI MANTENIMENTO OBBLIGATORIO ANCHE SE L’EX EREDITA UN PATRIMONIO IMMOBILIARE
27/02/2016
Sentenze
All'utilizzatore del bene concesso in leasing sono riconosciute tutte le azioni del proprietario
27/02/2016
Sentenze
Quota del coniuge in comunione dei beni: va rigettata l'istanza di vendita avanzata dal creditore
27/02/2016
Sentenze
Legittima l'installazione di pensiline se non danneggia le esigenze dei singoli condomini
27/02/2016
Sentenze
Possibile la revoca dell'adozione dopo la separazione
27/02/2016
Sentenze
Il motociclista cade perché la strada è piena di fango e detriti: responsabile l'Anas
27/02/2016
Sentenze
Quando un genitore mette il figlio contro l’altro genitore
27/02/2016
Sentenze
Il diritto al mantenimento del figlio può risorgere? “Sì, se viene meno l’indipendenza economica… e
27/02/2016
Sentenze
Mamma e nonno iperprotettivi, scatta il reato di maltrattamenti nei confronti del minore
27/02/2016
Sentenze
Cassazione: commette reato uomo che costringe convivente a praticare sesso spinto
27/02/2016
Sentenze
Giudice di Pace: le informazioni del servizio "SOS ricarica" violano il Codice del Consumo
27/02/2016
Sentenze
Violato l'affido condiviso, ma il giudice concorda: nel dubbio prevale la tutela del minore
27/02/2016
Sentenze
Il coniuge affidatario che mette il figlio contro l’altro genitore rischia una condanna
27/02/2016
Sentenze
L'affidamento congiunto dei figli
27/02/2016
Sentenze
Confermato il sequestro preventivo dell'articolo online asseritamente diffamatorio
27/02/2016
Sentenze
Le immissioni possono essere illecite anche se rientrano nelle soglie di legge
27/02/2016
Sentenze